Gnocchi
con hummus di ceci
Porzioni
2 persone
Pronti in
25 minuti
Cottura
5 minuti
Spesso non cuciniamo i legumi per mancanza di tempo, o perchè abbiamo paura che “gonfino”, oppure perchè ancora è poco chiaro come abbinarli nel contesto di un’alimentazione equilibrata. E questo è davvero un peccato perchè oltre a essere un alimento con un mix unico di proteine e micronutrienti (ferro, calcio, magnesio etc.), sono davvero versatili in cucina e si possono utilizzare in tantissime ricette diverse. Con la ricetta degli gnocchi con hummus di ceci vi farò vedere un modo alternativo e insolito per gustarveli. Scoprirete che fare gli gnocchi in casa è davvero veloce e facile, inoltre può essere un’idea per far assaggiare i legumi ai vostri bambini.

Ingredienti
Per l’hummus
- 240 gr di ceci cotti
- 10 gr di tahina
- 30 ml di acqua calda
- un cucchiaino di paprika affumicata
- sale, pepe qb
Per gli gnocchi
- 100 gr di Farina di Riso Integrale
- 15 gr di Fecola di patate


istruzioni passo a passo
Step 1
Per fare gli gnocchi di hummus potete utilizzare qualunque tipo di hummus che avevate precedentemente comprato o fatto in casa (per la ricetta ne serviranno circa 250gr). Se non ne avete a disposizione possiamo farlo sul momento: frullate bene i ceci e poi unite la tahina, il sale, il pepe e la paprika (o altre spezie a piacere).
Step 2
Aggiungete dell’acqua calda in modo da amalgamare bene il composto. Iniziate con 30ml e se necessario aggiungetene ancora qualche cucchiaio, ma ricordatevi che l’hummus deve rimanere molto denso per fare degli gnocchi più compatti. A questo punto mettete una pentola piena d’acqua a bollire sul fuoco (servirà per cuocere gli gnocchi).
Step 3
Aggiungete la farina all’hummus e lavorate il composto con le mani fino a ottenere una pallina compatta. Prendete una porzione di impasto e stendetela con la punta delle dita per formare un filoncino dello spessore di circa 2cm. Tagliate il filoncino a tocchetti e mettete gli gnocchi ottenuti da parte, fate lo stesso preocediemnto con il restante impasto. Spolverate gli gnocchi ottenuti con della fecola di patate, mescolandoli fra loro in modo da spargere la fecola su tutta la superficie.
Step 4
Quando l’acqua bollirà aggiungete un pò alla volta gli gnocchi, che si adageranno sul fondo delle pentola, quando riemergereanno (ci vorrà qualche minuto) saranno pronti. Condite gli gnocchi di hummus di ceci come preferite, io ad esempio mi faccio spesso un sugo veloce di pomodoro, riscaldando in padella della passata di pomodoro con qualche foglia di basilico fresco.
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni:
Vi ricordo che tutte le ricette sono senza glutine, ma potete variare gli ingredienti a vostro piacimento aiutandovi con l’elenco che trovate di seguito:
- Potete fare l’hummus sul momento oppure potete utilizzare un hummus che avevate già nel frigo oppure che avete comprato. Non solo, ma potete anche provare ad utilizzare diversi tipi di legumi (es hummus di lenticchie o hummus di fave) o diverse ricette (es hummus di ceci mediterraneo, sotto trovate il link alla ricetta)
- Potete sostituire la tahina con 10gr di olio evo
- Se non avete la fecola di patate per la spolveratura finale utilizzate senza problemi la stessa farina che avete utilizzato per l’impasto
- Potete sostituire la farina di riso integrale con una qualunque altra farina
- Potete sostituire la paprika con qualunque tipo di spezia

Completa il pasto con:

Mix di verdure alla griglia

Verdure di stagione al vapore

Insalata mista
Prova anche le altre ricette
Lenticchie al latte di cocco
Avete voglia di un contorno diverso dal solito? Con questo piatto faremo un viaggio fino in India senza uscire dalla nostra cucina.
Salmone in crosta di semi
Il salmone in crosta di semi è un piatto ricchissimo di Omega 3, fibre e sali minerali. In questo piatto insomma abbiamo un mix di ingredienti benefici e salutari, un secondo veloce e soddisfacente.
Pollo al curry
Voglia di indiano senza sensi di colpa? Questa versione del pollo al curry con yogurt greco vi regalerà un piatto ricco di profumi senza troppe calorie.
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com