Gnudi toscani
Dosi
una porzione (circa 6-7 gnudi)
Pronti in
35 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Gli gnudi toscani sono un vero e proprio piatto unico, data la presenza di una proteina (la ricotta) e di una fonte di carboidrati, ovvero la fecola.
Gli gnudi toscani sono un famoso piatto di origine contadina molto leggero, perché fatto con ingredienti semplici e buonissimi. Avete presente il classico ripieno dei cannelloni? Ecco. Quello, ma senza besciamella! Il mix ricotta e spinaci è sempre una goduria secondo me, anche da solo e gli gnudi toscani ne sono la dimostrazione.

Ingredienti
Per gli gnudi
- 60 gr di Fecola di patate
- 500 gr di Spinaci freschi
- 1 Uovo
- 100 gr di Ricotta vaccina
- Noce moscata, sale e pepe qb
Per il sugo
- 150 gr di Passata di pomodoro
- 5 gr di Olio EVO
- Origano, sale, pepe qb


istruzioni passo a passo
Step 1
Cuocete gli spinaci al vapore o bolliti. Una volta cotti passateli sotto l’acqua fredda e poi strizzateli bene più volte con le mani in modo che perdano più acqua possibile. Se serve lasciateli un po’ sul colino, lo stesso procedimento potete farlo anche con la ricotta se notate che è molto acquosa.
Step 2
Unite la ricotta e gli spinaci in una ciotola e amalgamateli bene, poi aggiungete un cucchiaio abbondante di fecola, un uovo, la noce moscata, il sale e il pepe. Mescolate bene fino a che il composto non sarà bello uniforme.
Step 3
Mettete una pentola con dell’acqua a bollire e nel frattempo create delle palline con il composto, passatele nella fecola avanzata e disponetele su un piattino. Quando l’acqua bollirà mettetene 1-2 alla volta dentro e aspettate qualche minuto. Quando inizieranno a riemergere saranno pronte.
Step 4
Quando saranno tutte pronte lasciatele su un piattino 5 minuti a temperatura ambiente. Potete mangiare gli gnudi toscani così oppure condirli con un po’ di pomodoro, mettendo semplicemente la passata di pomodoro in padella con dell’olio, dell’origano, del pepe e un pizzico di sale. Lasciate qualche minuto gli gnudi nel pomodoro e con un cucchiaio copriteli più volte con il sugo. Togliete dal fuoco e servite caldi.
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni
La ricetta degli gnudi toscani non prevede molte sostituzioni avendo pochi ingredienti! Se siete intolleranti al lattosio, potete sostituire la ricotta vaccina con il corrispettivo alimento senza lattosio.

Completa il pasto con:

Insalata verde con aceto di mele e avocado

Verdure al vapore con olio evo

Mix di verdure di stagione in padella
Prova anche le altre ricette
Hummus di fave proteico
L’hummus è una ricetta tradizionale che però di presta a tantissime varianti. Una delle mie preferite è l’hummus di fave, vi consiglio di provarlo sia nella versione classica che proteica, vi stupirà.
Guacamole Proteico
L’avocado è un frutto preziosissimo, ricco di grassi buoni e di micronutrienti essenziali per il nostro organismo. Il guacamole è una salsa buonissima e con alcuni accorgimenti possiamo renderla più leggera e proteica.
Chips di barbabietola
Le chips di barbabietola sono uno spuntino salutare alla portata di tutti. Farle in casa è di fatto semplicissimo, basta imparare i tempi di cottura che a volte variano a seconda del forno o del taglio della verdura
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com