Guacamole proteico
Dosi
3 porzioni
Pronto in
10 minuti
Calorie
90 kcal (per una porzione)
Con la ricetta del mio guacamole proteico vi regalo una versione un po’ rivisitata della celebre salsa messicana, rendendola più leggera e più ricca di proteine.
Il guacamole è un’antichissima salsa messicana, le cui origini risalgono forse ai tempi degli atzechi. L’avocado è un frutto difficile da inquadrare dal punto di vista nutrizionale. Il nutriente che apporta maggiormente sono grassi, contrariamente alla maggior parte dei frutti che invece apportano zuccheri. I grassi in esso contenuti però sono in maggioranza “buoni”, ovvero contribuiscono al benessere del nostro organismo e prevengono l’innalzamento del colesterolo cattivo. Essendo una fonte di grassi, in cucina sostituisce o va associato all’olio o alla frutta secca.

Ingredienti
Per il guacamole
- Polpa di 1 avocado maturo (circa 150 gr)
- 50 gr di Quark magro
- Succo di ½ limone o di un lime
- 2-3 gr di Peperoncino in polvere
- Un cipollotto bianco
- Sale q.b.


istruzioni passo a passo
Step 1
Dopo aver tagliato l’avocado a metà eliminate il seme e procedete alla rimozione della polpa con un cucchiaio.
Step 2
Lavate il cipollotto bianco e privatelo del gambo. Aggiungetelo nel mixer insieme alla polpa di avocado.
Step 3
Frullate bene e una volta che saranno amalgamati aggiungete il succo di limone, il quark e il peperoncino.
Step 4
Frullate bene e regolate di sale. Conservate il guacamole proteico in un contenitore ben chiuso in frigorifero (in presenza di ossigeno tende ad ossidarsi, quindi a diventare più scuro).
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni
La ricetta del guacamole proteico richiede pochi ingredienti ma qualche piccola sostituzione la possiamo fare:
- il quark può essere sostituito con 100 gr di yogurt greco bianco magro (o il corrispettivo senza lattosio)
- potete anche non aggiungere la parte di latticini, otterrete comunque un ottimo guacamole (con meno proteine ovviamente).

Completa il pasto con:

Pane tostato con uovo in camicia

Insalata verde con patate e pollo grigliato

Tartare di salmone con riso basmati bollito
Prova anche le altre ricette
Hummus di ceci affumicato
L’hummus di ceci affumicato è un piatto ricchissimo di sali minerali e proteine vegetali e una ricetta semplicissima da fare a casa. Con qualche accorgimento possiamo renderla anche più leggera e proteica.
Ceci croccanti
I ceci sono un legume molto versatile, che si presta a tantissime preparazioni. Da secondo piatto a snack, infatti i ceci croccanti sono sia uno snack che un perfetto accompagnamento per un piatto di cereali.
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com