Hummus di ceci affumicato
Dosi
2 porzioni (usato come secondo)
Pronto in
5 minuti
Calorie
180 kcal (per porzione)
L’hummus di ceci affumicato è un antichissima pietanza araba che ha due protagonisti principali: i ceci e il tahini.
I ceci sono un legume ricchissimo di proprietà; oltre ad essere una fonte di proteine vegetali contengono grandi quantità di sali minerali (in particolare calcio, ferro e fosforo). La combinazione legumi e cereali è vincente in termini di apporto amminoacidico. Nel caso dell’hummus di ceci infatti consiglio sempre di consumarlo insieme a un piatto di cereali o sul del pane integrale.
Nella mia ricetta dell’hummus di ceci affumicato bilancio gli ingredienti in modo da non renderlo troppo calorico e aggiungo la paprika affumicata che dona un sapore unico.

Ingredienti
Per l’hummus di ceci
- 240 gr di Ceci cotti
- 10 gr di Tahini
- 5 gr di Paprika affumicata
- 1 spicchio d’aglio
- Sale qb


istruzioni passo a passo
Step 1
Mettete in un mixer i ceci e 50 ml di acqua calda (o acqua di cottura dei ceci). Frullate bene finchè il composto non sarà bello cremoso e amalgamato, se necessario aggiungete qualche altro cucchiaio di acqua calda o acqua di cottura dei ceci.
Step 2
Aggiungete il tahini, la paprika e frullate. A questo punto assaggiate e regolate di sale.
Step 3
Potete aggiungere se lo gradite uno spicchio d’aglio oppure del succo di limone, frullate ancora fino a che tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati.
Step 4
Mettete l’hummus di ceci affumicato in una ciotola e servite in tavola! Se lo preparate in anticipo, trasferitelo in un contenitore ben chiuso e conservate nel frigo.
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni
La ricetta di hummus di ceci affumicato può essere modificata sostituendo qualche ingrediente. Il tahini può essere sostituito con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
La paprika affumicata può essere sostituita con il cumino (spezia della ricetta originale) o con qualunque altra spezia a vostro piacimento.
Per rendere l’hummus più proteico potete aggiungere alla ricetta 100 gr di quark magro. Il quark magro può essere sostituito con 100 gr di yogurt greco bianco magro (o il corrispettivo senza lattosio). Potete anche non aggiungerlo e godervi il tradizionale hummus che è comunque buonissimo.

Completa il pasto con:
Potrebbe Interessarti anche:
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com