Paccheri
con crema vegan mediterranea
Porzioni
2 persone
Pronti in
20 minuti
Cottura
10-12 minuti zucchine / 3 minuti pasta di legumi
La ricetta dei paccheri con crema vegan mediterranea racchiude due semplici trucchetti per rendere più proteico un primo piatto a base di verdure senza aggiungere i legumi.
Il primo è quello di utilizzare una pasta 100% farina di legumi, ne troverete tantissime in commericio adatte a tutti i gusti.
Il secondo è quello di utilizzare lo yogurt di soia come ingredienti principale per il condimento. Non siete conviti? Vi sfido a provare, rimarrete davvero sorpresi. Se imparerete ad utilizzarlo riuscirete a rendere cremosissimi i vostri piatti senza aggiungere grassi e calorie extra.

Ingredienti
Per i paccheri
- 150gr Paccheri 100% Farina di legumi
- 5ml Olio evo
- 150gr di Zucchine fresche
Per la crema vegan mediterranea
- 150gr Yogurt di soia bianco senza zucchero
- 3-4 Pomodorini Secchi
- 4-5 Foglie di Basilico Fresco
- Sale, pepe qb


istruzioni passo a passo
Step 1
Iniziate mettendo una pentola piena d’acqua sul fuoco (servirà per cuocere la pasta di legumi) e immergete i pomodorini secchi in una ciotolina piena d’acqua per 5 minuti. Lavate e tagliate a cubetti le zucchine, mettetele in padella con un filo di olio e lasciatele cuocere per 10-12 minuti.
Step 2
Mettete in un mixer lo yogurt, il basilico e il pepe e frullate. A questo punto aggiungete i pomodorini e continuate a frullare fino a che il composto non sarà ben omogeneo. La crema vegan mediterranea è pronta.
Step 3
Se volete potete aggiungere del sale, anche se i pomodorini secchi solitamente donano abbastanza sapore. Quando le zucchine saranno quasi pronte buttate la pasta nell’acqua che avrete precedentemente salato.
Step 4
Quando la pasta sarà al dente scolatela e buttatela nella padella con le zucchine, lasciatela insaporire qualche secondo, poi spengete il fuoco e aggiungete la crema vegan mediterranea. Mescolate bene e servite la pasta calda.
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni:
Vi ricordo che tutte le ricette sono senza glutine, ma potete variare gli ingredienti a vostro piacimento aiutandovi con l’elenco che trovate di seguito:
- E’ molto importante che lo yogurt di soia sia bianco (ovviamente) ma sopratutto che sia senza zucchero, altrimenti la crema avrà un sapore dolce. La dicitura “senza zucchero” solitamente è ben evidente sulla confezione del prodotto
- Se non avete una pasta di legumi potete utilizzare qualunque tipo di pasta
- Volendo, lo yogurt di soia può essere sostituito con uno yogurt classico bianco senza zucchero, ma attenzione perché il sapore potrebbe risultare troppo forte; mentre la soia rimane piuttosto insapore e quindi si sposa meglio con gli altri ingredienti

Completa il pasto con:

Insalata mista

Mix di verdure di stagione al vapore

Verdure alla griglia
Prova anche le altre ricette
Polpette di merluzzo e patate viola
Se merluzzo e patate lesse vi sembrano due alimenti “tristi” è perché non avete mai provato a gustarli sottoforma di polpette.
Gnocchi con hummus di ceci
Con la ricetta degli gnocchi con hummus di ceci vi farò vedere un modo alternativo e insolito per gustare i legumi. Scoprirete che fare gli gnocchi in casa è davvero veloce e facile, inoltre può essere un’idea per far assaggiare i legumi ai vostri bambini.
Gnudi Toscani
Se amate il binomio spinaci-ricotta non potete non assaggiare gli gnudi toscani. Questa non è una mia ricetta, ma un piatto tipico della mia terra che spessissimo propongo ai miei pazienti perché è semplice, buono e molto leggero.
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com