Pasta al forno
con cavolfiore
Porzioni
una persona
Pronti in
40 minuti
Cottura
20 min • forno statico a 200º
Se dico “Pasta al forno” vi viene in mente anche a voi la domenica a pranzo a casa dei nonni? E’ un piatto meravigliosamente buono legato alla nostra tradizione e anche ai nostri affetti. Purtroppo dobbiamo ammettere che è anche un piatto tanto gustoso quanto calorico. Con la ricetta della Pasta al forno al cavolfiore però possiamo creare una versione più leggera, che ci possiamo concedere anche tutti i giorni senza troppi sensi di colpa.

Ingredienti
- 60 gr di Pasta di legumi
- 250gr di Cavolfiore cotto
- 5gr di olio
- 10gr di Semi misti
- 2 cucchiai di Fiocchi di lievito alimentare
- 1 cucchiaino di Curcuma
- Sale e pepe qb


istruzioni passo a passo
Step 1
Preriscaldate il forno a 200 gradi e mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua per cuocere la pasta (utilizzate la tipologia di pasta che preferite). Lavate, affettate il cavolfiore e cuocetelo; potete bollirlo in acqua salata bollente per circa 20 minuti oppure cuocerlo al vapore per circa 15 minuti.
Step 2
Prendete circa 200gr di cavolfiore e mettetelo in un mixer con un pizzico di sale, pepe, un cucchiaino di curcuma e un cucchiaio di fiocchi di lievito alimentare. Frullate bene fino a che gli ingredienti non si saranno amalgamati. Tenete da parte 50gr di cavolfiore cotto mantenendo intere le rosette.
Step 3
A questo punto aggiungete nel mixer un cucchiaio alla volta dell’acqua calda (potete prendere l’acqua di cottura della pasta) e frullate fino a che il composto non avrà una consistenza cremosa. Scolate la pasta e in una ciotola mischiatela bene con la crema di cavolfiore.
Step 4
Unite anche le rosette di cavolfiore intere e versate la pasta cremosa in una teglia rivestita da carta da forno. Sulla superfice spargete i semi misti e un altro cucchiaio di fiocchi di lievito alimentare. Infornate per 15min a 200 gradi e poi lasciate in modalità grill altri 5 minuti.
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni:
Vi ricordo che tutte le ricette sono senza glutine, ma potete variare gli ingredienti a vostro piacimento aiutandovi con l’elenco che trovate di seguito:
- Pasta di legumi: In questa ricetta potete utilizzare qualunque tipo di pasta in base ai vostri gusti
- Fiocchi di lievito alimentare: sono un ingrediente tipico della cucina vegana, solitamente vengono utilizzati per dare alle ricette un sapore che ricorda quello del formaggio. Se non li avete potete non aggiungerli o sostituirli con del formaggio. Per mantenere basse le calorie e l’apporto di grassi e sale potete scegliere di aggiungere al mixer un cucchiaio di ricotta, sia nella versione classica che senza lattosio, oppure un formaggio fresco vegetale.
- Cavolfiore: La pasta al forno viene buonissima con qualunque tipo di verdura, provate a sostituire il cavolfiore con la zucca o il broccolo ad esempio.

Completa il pasto con:

Verdure alla griglia

Insalata Mista

Verdure di stagione al vapore
Prova anche le altre ricette
Paccheri con crema vegan mediterranea
La ricetta dei paccheri con crema vegan mediterranea racchiude due semplici trucchetti per rendere più proteico un primo piatto a base di verdure. Scopriamoli insieme
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com