Pollo al curry
con yogurt greco
Dosi
2 porzioni
Pronto in
40 minuti
Tempo di cottura
20 min
Vi è presa una voglia incontrollabile di cibo indiano? Con la ricetta del pollo al curry con yogurt greco possiamo ricreare a casa un piatto ricco di proteine e povero di grassi che ci farà intraprendere un viaggio dei sensi fino in India.
Il pollo è, infatti, una carne bianca ad elevato contenuto proteico e, utilizzando lo yogurt greco al posto dell’originale latte di cocco, limiteremo l’apporto di grassi e calorie.
Il pollo al curry con yogurt greco è un piatto completo? No, mancano i carboidrati. Potete abbinare al piatto del riso basmati accompagnato da delle verdure. Oppure dell’ottimo pane naan, il classico pane indiano facilissimo da fare a base di farina e yogurt.

Ingredienti
Per il pollo
- 300 gr Petto di pollo
- 80 ml Yogurt greco bianco magro
- 150 ml Brodo vegetale
- 5 gr Fecola di patate
- 10 gr Curry
- 50 gr Cipolla bianca
- 10 gr Olio di arachidi
- Sale q.b.
Per il brodo vegetale
- 1 litro di acqua
- una Cipolla Bianca
- un Gambo di sedano
- 1 Carota
- Odori vari (es foglie di salvia, rosmarino etc)
- Sale, pepe qb


istruzioni passo a passo
Step 1
Per il brodo mettete una pentola sul fuoco con dell’acqua e aggiungete verdure e odori a piacimento (fate con gli ingredienti che avete in casa). Lasciate bollire l’acqua per almeno 15-20 min, regolando di sale. Più lo lasciate cuocere (o riposare una volta cotto) più sarà profumato.
Step 2
Adagiate il petto di pollo su un tagliere e tagliatelo a cubetti. Pelate la cipolla e tritatela. Trasferite la cipolla in una padella, aggiungete l’olio di arachidi e rosolatela a fuoco basso. Unite il pollo a dadini, alzate leggermente la fiamma e lasciate cuocere per 2 min mescolando di tanto in tanto.
Step 3
In un bicchiere mettete il vostro brodo vegetale, un cucchiaio di curry e un cucchiaino di fecola. Mescolate bene per amalgamare il tutto. Con la quantità di brodo regolatevi in base alla quantità e al taglio del pollo: la carne non deve essere sommersa in toto, ma solo per metà. Lasciate cuocere per altri 10-15 min.
Step 4
Quando il brodo sarà quasi del tutto assorbito regolate di sale, aggiungete lo yogurt e dell’altro curry se necessario. Mescolate bene e poi spegnete il fuoco. Se lasciate troppo tempo lo yogurt sul fuoco creerà dei grumi, io lo lascio giusto 20-30 sec.
Il vostro pollo al curry con yogurt greco è pronto, buon appetito!
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni
Utilizzare il brodo vegetale è un’alternativa per rendere il pollo più saporito (in più potete utilizzarlo per tantissime altre ricette, una volta fatto potete anche congelarlo), ma se non avete tempo potete anche usare dell’acqua.
Lo yogurt greco può essere sostituito con la ricotta vaccina (circa 80 gr); non vi consiglio il classico yogurt bianco senza zuccheri perché rischia di venirvi troppo liquido (o magari aggiungetene solo un cucchiaio).
Lo yogurt greco può essere sostituito anche con il corrispettivo yogurt senza lattosio, oppure con yogurt di soia bianco senza zuccheri ponendo le attenzione indicate per lo yogurt bianco classico.
L’olio di arachidi può essere sostituito con olio extra vergine di oliva.

Ricetta provata e Apprezzata!
Completa il pasto con:
Prova anche le altre ricette
Pasta al forno con cavolfiore
Se vi state chiedendo se esiste una versione leggera della pasta al forno, la risposta è sicuramente si. Non solo, ne esistono tante versioni e abbiamo tutto l’inverno per scoprirle
Polpette di merluzzo e patate viola
Se merluzzo e patate lesse vi sembrano due alimenti “tristi” è perché non avete mai provato a gustarli sottoforma di polpette.
Mugcake al cioccolato
La mugcake è una piccola torta in tazza. Si prepara in pochi minuti e con questi semplici ingredienti otterrete una colazione gustosa ma con pochissime calorie
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com