Polpette
di merluzzo e patate viola
Porzioni
una persona
Pronte in
35 minuti
Cottura
15 min • forno statico a 200º
Se pensate a un piatto con del pesce bianco e delle patate bollite vi viene l’acquolina in bocca? la risposta sarà molto probabilmente negativa, perchè diciamocelo, a volte in cucina anche l’occhio vuole la sua parte.
Le polpette sono un trucco geniale utilizzato dalle nostre mamme e dalle nostre nonne per farci mangiare con più gusto gli ingredienti semplici, ma possono essere anche leggere e dietetiche come queste polpette di merluzzo e patate viola. Veloci da preparare e ottime sia per i grandi che per i piccini.

Ingredienti
- 180gr di Merluzzo fresco
- 200gr di Patate Viola
- 10ml di Olio evo
- 10gr di Semi di sesamo neri
- Timo e Prezzemolo qb
- Sale e pepe qb


istruzioni passo a passo
Step 1
Preriscaldate il forno a 200 gradi. Iniziate pelando le patate viola, passatele sotto l’acqua corrente e poi cuocetele. Io dopo averle tagliate a fettine le ho cotte a vapore per 15 minuti, ma potete anche bollirle.
Step 2
Mettete un filo d’olio a scaldare in padella e dopo qualche minuto adagiateci il filetto di merluzzo. Aggiungete un pizzico di sale, pepe e di odori (io ho scelto prezzemolo e rosmarino), coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere 5 minuti a fiamma media.
Step 3
Trascorso il tempo, aiutandovi con una spatolina, girate i filetti, sfumate con del vino bianco e lasciate cuocere altri 5 minuti. Una volta che i filetti e le patate saranno cotti metteteli dentro un mixer e frullate bene, aggiungendo un filo d’olio, fino a che non si saranno amalgamati (è normale che rimangano farinosi).
Step 4
Mettete l’impasto in un ciotolina e iniziate a formare delle palline con le mani (io ne ho fatte 6 in tutto) che appoggerete su una teglia rivestita da carta da forno. Una volta pronte aggiungete un filo d’olio sulla superfice e cospargetela di semi di sesamo. Informate a 200 gradi per 15 minuti e poi gustate.
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni:
Vi ricordo che tutte le ricette sono senza glutine, ma potete variare gli ingredienti a vostro piacimento aiutandovi con l’elenco che trovate di seguito:
- Se non trovate le patate viola non preoccupatevi, andranno bene tutte le tipologie di patate
- Potete aggiungere qualunque tipo di odore o spezia, non per forza prezzemolo e timo, date libero sfogo ai vostri gusti
- I semi di sesamo neri sono molto scenici come vedete, ma vanno bene anche i classici. Potete anche fare un impanatura classica con del pangrattato o aumentare la quantità di semi utilizzata, se volete una panatura più croccante vi conviene allungare un pò i tempi di permanenza in forno, girando magari le polpette a metà cottura
- Come sempre io rimango abbastanza indietro di sale e olio, ma potete rendere più saporito il piatto a vostro piacimento

Prova anche le altre ricette
Gnocchi con hummus di ceci
Con la ricetta degli gnocchi con hummus di ceci vi farò vedere un modo alternativo e insolito per gustare i legumi. Scoprirete che fare gli gnocchi in casa è davvero veloce e facile, inoltre può essere un’idea per far assaggiare i legumi ai vostri bambini.
Gnudi Toscani
Se amate il binomio spinaci-ricotta non potete non assaggiare gli gnudi toscani. Questa non è una mia ricetta, ma un piatto tipico della mia terra che spessissimo propongo ai miei pazienti perché è semplice, buono e molto leggero.
Polpette di barbabietola e ricotta
Con le patate possiamo inventarci tante ricette leggere, come le polpette di barbabietola e ricotta. Semplici, leggere e delicate… richiedono solo la voglia di sporcarsi un po’ le mani.
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com