Salmone in crosta di semi
Dosi
una porzione
Pronto in
25 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Nella ricetta del salmone in crosta di semi uniamo le proprietà benefiche del salmone a quelle dei semi, ricchissimi di micronutrienti (e anche loro di grassi buoni).
Troppo spesso demonizzato perché troppo “grasso”, in realtà il salmone è un pesce dalle proprietà straordinarie. I grassi in esso contenuti sono per la maggior parte grassi insaturi, mangiarlo quindi equivale a fare bottino di omega 3, portando benefici per l’organismo in particolare per la salute cardiovascolare. Come ogni cosa va inserito in una dieta equilibrata, quindi, mangiare un bel trancio di salmone fresco una volta a settimana fa benissimo, ingurgitare chili di salmone all’all you can eat, no!

Ingredienti
Per il salmone
- 150 gr di Salmone fresco
- 5 gr di Pangrattato
- 10 gr di Semi misti
- 10 gr di Albume
- Sale e pepe q.b.


istruzioni passo a passo
Step 1
Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotolina mettete l’albume. Se avete i brick meglio, perché ve ne servirà davvero poco.
Step 2
Se non avete il brick utilizzate l’albume di un uovo, poi tenete da parte il tuorlo per fare una crema pasticcera leggera e il restante albume potete strapazzarlo leggermente in un padellino e mangiarlo con il salmone (non buttiamo via niente!).
Step 3
Appoggiate il trancio di salmone su una teglia rivestita da carta da forno (attenzione a rimuovere eventuali lische). Con un pennello da cucina spennellate la superficie con l’albume.
Step 4
Versate a pioggia sul salmone un cucchiaio abbondante di semi misti e dopo una spolverata di pangrattato. Aggiungete un pizzico di sale e di pepe e cuocete a 180 gradi per 15 minuti + 5 min in funzione grill.
Seguimi su Facebook e o lasciami un commento per farmi sapere come ti è venuta la ricetta… Buon Appetito!
Caterina
Sostituzioni
Il salmone in crosta di semi è un piatto talmente semplice che non prevede sostituzioni:
- se non avete dei semi misti potete usare i singoli semi, ad esempio i semi di sesamo formano una crosticina molto croccante.

Completa il pasto con:

Pane tostato e insalata verde

Riso Integrale e verdure al forno

Patate al vapore e Insalata di pomodori e fagiolini
Ti potrebbero interessare anche:
Pasta al forno con cavolfiore
Se vi state chiedendo se esiste una versione leggera della pasta al forno, la risposta è sicuramente si. Non solo, ne esistono tante versioni e abbiamo tutto l’inverno per scoprirle
Paccheri con crema vegan mediterranea
La ricetta dei paccheri con crema vegan mediterranea racchiude due semplici trucchetti per rendere più proteico un primo piatto a base di verdure. Scopriamoli insieme
Lenticchie al latte di cocco
Avete voglia di un contorno diverso dal solito? Con questo piatto faremo un viaggio fino in India senza uscire dalla nostra cucina.
Info e prenotazioni
Le Tariffe delle visite e dei controlli variano a seconda del Centro Medico in cui la prestazione viene erogata. Per qualunque tipo di informazione o domanda non esitare a contattarmi compilando il seguente modulo o scrivendo a die.caterinacellai@gmail.com