pexels-cottonbro-studio-4877861

8 Consigli per gestire la tua alimentazione in vacanza (o durante le feste)

Le feste (o una vacanza) possono essere un momento difficile per chi ha un rapporto complicato con il corpo e con il cibo. Possono esserlo anche per chi ha iniziato (o ricominciato) da poco una dieta e sta cercando di ricostruire un equilibrio nelle sue abitudini alimentari.

Ci si può chiedere se riusciremo a gestire la fame, la gola, l’abbondanza di cibo, i commenti degli altri..

Ma sopratutto ciò che può fare paura è il nostro stesso giudizio:

Come mi sentirò dopo aver mangiato più o diversamente del solito?

Come gestirò i giorni seguenti?

Manderò all’aria i risultati avuti fino ad ora?

Riprenderò a mangiare come prima?

Riprenderò a restringere come prima?

Proviamo a mettere a fuoco insieme un pò di consigli che possono aiutarti ad affrontare al meglio questi momenti di convivialità, dove il cibo è spesso protagonista indiscusso.

1 Non preoccuparti inutilmente

Partiamo dalla cosa più importante che devi sempre ricordarti:

Non sono pochi giorni con abitudini o cibi diversi dal solito che possono indurre cambiamenti radicali e stabili nel corpo, né peggiorare il tuo stato di salute.

Se ti senti più appesantitǝ è solo perché per qualche tempo hai consumato cibi molto diversi dal solito e magari ti sei mossǝ poco.

Il cibo non è solo nutrimento, il suo lato conviviale e “godereccio” non è da oscurare, bisogna solo fare attenzione alla frequenza con cui “banchettiamo” invece che “mangiamo”.

Quindi è assolutamente giusto godersi le feste o le vacanze, perché la vera differenza la fanno le abitudini quotidiane, non le eccezioni.

2 Sii gentile con te stess*

Allo stesso tempo però, può capitare che nonostante gli sforzi e le consapevolezze.. il pensiero verso il cibo e verso il proprio corpo sia comunque totalizzante in certi momenti.

Momenti che invece dovrebbero essere caratterizzati da leggerezza e spensieratezza.

Non colpevolizzarti, può essere normale. Un percorso è fatto di alti e bassi, di momenti di incertezza e di paura.. e anche di fasi in cui ci si può demoralizzare un pò.

Ricostruire un rapporto equilibrato con il corpo e con il cibo richiede tempo e pazienza.

Accogli anche questi momenti un pò più difficili e poi, appena ti sentirai meglio, ricomincia con le tue buone abitudini senza farti abbattere troppo.

Non dimenticare però che può essere utile parlare di questi momenti con il professionista che ti segue.

3 Migliora la quotidianità, non l’eccezione

Spesso mi viene chiesto:

“Cosa posso mangiare durante una vacanza?”

“Cosa metto nel menù di pasqua o di natale?”

Nella maggior parte dei casi non sono questi i momenti in cui bisogna fare delle modifiche alla propria alimentazione, ma in tutto il resto del tempo che ruota attorno a quei giorni.

Dico “nella maggior parte dei casi” perché poi ogni persona ha la sua storia e in alcune circostanze dare suggerimenti personalizzati, se lo si ritiene utile, può essere assolutamente opportuno.

Spesso però vale la pena fare questo ragionamento.

Cosa succede quando una persona che ha uno stile di vita e un’alimentazione poco equilibrata, migliora le sue abitudini e lo fa.. ad esempio.. per una settimana?

Si sentirà meglio?

Probabile.

Perderà peso?

Probabile.

Cosa succede se questa persona, finita la settimana, torna alle sue abitudini precedenti?

Semplice, torna tutto come prima nell’arco di poco, molto poco.

La stessa cosa capita quando durante le feste (o durante una vacanza) per diversi giorni facciamo e mangiamo cose diverse dal solito.

Ti sentirai più appensantitǝ?

Forse.

Prenderai peso?

Forse (ma come vedremo fra qualche paragrafo il peso dopo una vacanza o dopo le feste non è molto indicativo).

Ma tutto tonerà come prima non appena tornerai alla tua alimentazione abituale e al tuo stile di vita classico (auspicabilmente più attivo).

Non ci sono “cibi non sani”, sono le abitudini che possono diventare “malsane” se determinati cibi vengono consumati troppo frequentemente e altri dimenticati.

4 Metti in pratica piccole attenzioni quotidiane che possono aiutarti a mantenere un equilibrio

Come dicevamo prima, le persone sono tutte diverse e anche gli approcci a questi momenti di “stacco” devono essere personalizzati.

Per qualcuno, come abbiamo detto fino ad ora, può essere necessario staccare un pò dalla normale routine, altre persone possono invece beneficiare dal mantenere delle abitudini più equilibrate come quelle costruite a casa (o nei giorni “non di festa”).

In questo caso ricordati che le feste o le vacanze, anche quando si trascorrono interamente fuori casa, non devo o essere per forza un momento dove “si mangia di più o/e si mangia diverso”.

Ognuno, nei limiti del fare del bene per sé, deve poter scegliere cosa mangiare in base ai suoi gusti e alle sue necessità. 

Quindi se vuoi comunque aver un’alimentazione più equilibrata anche in vacanza (o durante le feste) ricordati che sono le piccole cose che possono fare una grande differenza nell’ imparare ad avere un rapporto un pò più bilanciato con il cibo:

  • Potresti ad esempio mantenere almeno un pasto al giorno più equilibrato dell’altro, scegliendo un piatto che abbia una bella porzione di verdure e che non sia né troppo pesante, né troppo leggero (perché potrebbe portarti ad avere molta più fame nel pasto successivo)
  • Potresti prevedere un pò di movimento quotidiano, che sia una bella camminata per visitare una città, una passeggiata vicino casa o altre attività da fare che contribuiscono a non rendere le tue giornate troppo sedentarie, ma che allo stesso tempo ti divertiranno

Insomma, fai qualunque cosa che possa aiutarti a stare bene a goderti il tuo momento di stacco.

5 Cerca l’aiuto di chi ti è vicino

E’ fondamentale che i tuoi cari o i tuoi amici ti supportino nel percorso che hai deciso di intraprendere.

E’ vero, non puoi obbligare nessuno (per fortuna) a mangiare o farsi piacere le cose che piacciono a te, ma è fondamentale che gli altri rispettino le tue scelte.. in questo modo riuscirai a goderti con più serenità questi momenti.

  • Chiedi di non insistere quando ti viene offerto qualcosa da mangiare
  • Chiedi di non commentare quando mangi qualcosa in più degli altri
  • Chiedi di non parlare a tavola di diete o peso
  • Scegli tu il cibo in base a quello che ti piace, non in base a quello che ti viene suggerito dagli altri

In alcuni casi, anche concordare in anticipo cosa preparare può essere d’aiuto, o scegliere dei ristoranti che abbiano un’ampia scelta di piatti, perché permette a chi si siede a tavola di sentirsi ascoltatǝ e accoltǝ.

6 Non pesarti quando le feste saranno finite o quando tornerai dalla vacanza

Pesarsi dopo un periodo in cui si è mangiato o fatto cose molto diverse dal solito ha poco senso, sia dal punto di vista pratico ma anche scientifico: le variazioni di peso sono fisiologiche, non vengono influenzate solo dall’andamento della massa grassa, ma anche dai liquidi, dal muscolo etc.

Pesarsi dopo un’influenza intestinale ha poco senso, non è un peso che rappresenta una situazione di normalità fisiologica.

Pesarsi dopo giorni in cui le nostre abitudini sono cambiate (per poi ritornare quelle di prima) ha poco senso, perché qualunque variazione è momentanea e legata a condizioni che non si ripeteranno.

7 Non saltare i pasti quando le feste saranno finite o tornerai dalla vacanza

Saltare i pasti non solo è un comportamento dannoso per la tua salute, ma anche controproducente se il tuo obiettivo è quello di perdere peso. 

Passare da pasti molto abbondanti a pasti molto poveri può alterare il tuo senso della fame, portandoti ad avere attacchi di fame poco gestibili sia quando sei a tavola che nei fuori pasto.

In questo modo potresti ritrovarti a mangiare poco a pranzo, ma magari molto di più a cena, oppure a mangiare poco a tavola, ma a cedere alla fame (magari di alimenti poco salutari) dopocena o durante il pomeriggio. 

Inoltre, un’alimentazione ipocalorica mal controllata può portare a una perdita di liquidi e di massa magra, non di massa grassa, processo che può favorire il rallentamento generale del metabolismo corporeo.

8 Non fare diete detox quando le feste saranno finite o tornerai dalla vacanza

Ti sei intossicat* durante le feste?

Non credo (o meglio, spero di no), quindi non hai bisogno di alcun alimento o dieta disintossicante. Il tuo fegato e i tuoi reni sono perfettamente in grado di eliminare tossine o sostanze di scarto da soli, come hanno sempre fatto.

Nessuna dieta strana o last-minute può influenzare questi processi, quindi non lasciarti abbindolare.

Migliora le tue abitudini alimentari

Mangiare bene significa vivere meglio. Prenota la dieta personalizzata e impara a mangiare in modo sano, bilanciato e funzionale in base ai tuoi fabbisogni e obiettivi.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tra camice e grembiule

Ricette, suggerimenti per la spesa, articoli per provare a comprendere meglio il mondo della nutrizione e non solo..

Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.

Tra camice e grembiule

Ricette, suggerimenti per la spesa, articoli per provare a comprendere meglio il mondo della nutrizione e non solo..

Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.