I giornali, i social e la TV ci bombardano ogni giorno con informazioni contrastanti sulla corretta alimentazione.
Questo spesso porta molte persone a chiedersi quale sia la “dieta migliore” per perdere peso, nonostante la nostra alimentazione, quella mediterranea, ci offra già tutti gli spunti per alimentarci nel migliore dei modi possibili.
Ma in un mondo in cui sentiamo sempre di più la necessità di mangiare bene e di prenderci cura di noi stessi, perché esistono così tante diete e perché la maggior parte di queste falliscono?
Vediamo nello specifico cosa può fare davvero la differenza fra una dieta e l’altra.
HAI SCELTO CON CURA IL PROFESSIONISTA DA CUI FARTI SEGUIRE?
Se vuoi una dieta seria, che funzioni e che non comprometta la tua salute (fisica e mentale) devi fare una visita specialistica con una figura professionale competente, ovvero un dietologo, un dietista o un nutrizionista.
Ricorda che una dieta che funziona non è solo quella che ti fa perdere peso nell’immediato (credo che sia abbastanza intuitivo per chiunque che “mangiando meno” si può perdere peso), ma quella che riesci a seguire nel tempo, che ti fa stare bene, che non compromette la tua salute, che ti insegna a mangiare bene e per sempre – non a mangiare poco per poco.
CHE RAPPORTO HAI CON IL PROFESSIONISTA CHE TI SEGUE?
Cerca un professionista con cui puoi instaurare una buona empatia.
E’ vero che non bisogna essere simpatici per fare un buon lavoro, ma la sensibilità del professionista ti sarà utile quando e se le cose non andranno come vorresti.
LA TUA DIETA E’ PERSONALIZZATA?
Nessuna dieta scaricata da internet, copiata da un’amica o letta su un giornale potrà mai sostituire un piano alimentare elaborato da un professionista.
Una dieta che funziona deve tenere di conto del tuo stato di salute, della tua composizione corporea (non solo peso corporeo ma anche massa grassa, massa muscolare etc.), del tuo dispendio energetico quotidiano, delle tue abitudini quotidiane etc.
E’ vero che “le cose che fanno bene alla fine sono quelle”, ma a volte consigli e suggerimenti personalizzati su come gestire situazioni specifiche come pasti fuori casa, spesa, pasti veloci, spuntini etc. possono fare la vera differenza.
HAI CAPITO COME FARE PER OTTENERE IL DEFICIT CALORICO?
A volte si legge di diete dimagranti nelle quali “si può mangiare quello che si vuole” e ottenere risultati soddisfacenti, ma purtroppo non è così.
In una dieta efficace per perdere peso dobbiamo mangiare muoverci di più e meno e meglio.
La perdita di peso è legata al deficit calorico, per questo “potenzialmente” qualunque dieta può funzionare (anche le più assurde), perchè qualunque piano che convinca il paziente ad assumere meno calorie di quelle che brucia può potenzialmente produrre un risultato.
La differenza la fa la costanza con il quale il paziente riesce a seguire un piano ipocalorico, per questo la cosa più difficile per un professionista è riuscire a spiegare come ottenere il deficit calorico costante nel tempo seguendo una dieta bilanciata ed equilibrata.
Queste “spiegazioni” richiedono tempo e conoscenze, per questo spesso figure poco competenti (o poco professionali) si limitano a dare diete molto ipocaloriche che prevedono eliminazione di particolari cibi o gruppi alimentari: perché è più veloce, più semplice e più redditizio (funziona sempre e se non funziona la colpa è del paziente che non riesce a fare rinunce).
Il difficile è riuscire a concordare con il paziente la strategia giusta per aumentare il dispendio energetico e diminuire l’apporto calorico, scegli qualcuno che si prenda la briga di spiegartelo con chiarezza.
LA TUA DIETA CONTIENE ALIMENTI SANI?
In una dieta semplice ed efficace non contano solo le calorie ma anche i nutrienti.
Una dieta non deve solo “funzionare”, deve anche fornirti i nutrienti giusti per il tuo benessere (fisico e mentale). Quindi non basta mangiare poco, serve anche mangiare meglio.
Spesso i miei pazienti alla prima visita si lamentano di “mangiare poco e non dimagrire” e molte volte è davvero così. Leggendo i diari alimentari però, nella maggior parte dei casi si notano delle abitudini alimentari sbagliate più dal punto di vista “qualitativo” che “quantitativo”.
Uno degli errori più frequenti è quello di lasciare troppo spazio ai prodotti confezionati (magari più veloci nella preparazione ma più ricchi di sale, grassi o zuccheri) e limitarsi nel consumo di verdura, o prodotti che richiedono più attenzione (almeno apparentemente) nella cottura come pesce, legumi etc.
Una dieta sana deve saper dare la giusta frequenza agli alimenti, per questo è importante che il professionista si prenda del tempo per insegnarti trucchi o suggerimenti per cucinare in maniera veloce piatti sani o per organizzare i pasti nella settimana.
IL TUO PIANO ALIMENTARE E’ BILANCIATO?
In una dieta dimagrante efficace le calorie e i nutrienti devono essere ben distribuiti nell’arco della giornata.
Una buona colazione, degli spuntini equilibrati e un pranzo ben programmato possono aiutare tantissimo a regolare il senso di sazietà.. sopratutto la sera (che spesso è il momento più difficile da controllare).
Cerca un professionista che possa aiutarti a trovare le giuste alternative, adatte ai tuoi gusti e alle tue giornate.
TI SENTI INSODDISFATTO TUTTI I GIORNI?
Che per perdere peso sia necessaria qualche rinuncia è abbastanza chiaro, ma questo non vuol dire sentirsi sconfortati tutti i giorni.
Una dieta che funzioni deve soddisfare (almeno in parte) il paziente. Deve esserci quindi un buon equilibrio fra ciò che è considerato “giusto” per il professionista e ciò che è considerato “buono” per il paziente.
E’ inutile e controproducente privare il paziente di ogni alimento da lui ritenuto soddisfacente (non porterà mai a un risultato duraturo), è importante invece fare capire il concetto di equilibrio: in una dieta si può mangiare tutto, bisogna solo capire quali sono le cose che si devono mangiare più frequentemente di altre.
In conclusione
Se volete che una dieta funzioni dovete farvi seguire da un professionista serio ed essere pronti a metterci tutta la buona volontà.. perchè dimagrire non è facile.
Richiede sicuramente tempo, sacrifici e rinunce, specialmente all’inizio (chiunque vi dica il contrario vi sta un pò prendendo in giro).
La chiave è porsi i giusti obiettivi, sia in un’ottica generale (capire se la tua idea di “peso ideale” è davvero corretta), che più specifica: veder scendere giorno per giorno il numero indicato dalla bilancia non può e non deve essere la tua unica aspirazione.
La tua salute (fisica e mentale), quella deve essere il tuo obiettivo.
La migliore dieta è quella che insegna a cambiare stile di vita, è quella che aiuta a trovare un equilibrio (sia nei piatti che con noi stessi).