La quinoa è uno pseudocereale davvero ricco di nutrienti, in questa ricetta la utilizzeremo per creare degli hamburger vegetali fatti in casa davvero semplici e veloci.
La quinoa è uno pseudocereale davvero ricco di nutrienti, in questa ricetta la utilizzeremo per creare degli hamburger vegetali fatti in casa davvero semplici e veloci.
Per preparare la quinoa da secca è necessario prima passarla bene sotto l’acqua (aiutandoti con un setaccio o uno spargifarina) per eliminare tutte le saponine, delle sostanze che si trovano sulla superficie del chicco e contribuiscono a renderlo amaro al gusto. Quando passerai la quinoa sotto l’acqua vedrai che si formeranno delle piccole bollicine; quando non si formeranno più sarà pronta per essere cotta.
Metti a bollire in un pentolino 500ml di acqua o di brodo vegetale, quando inizierà a bollire versa la quinoa e lascia cuocere per almeno 10 minuti. La quinoa inizierà piano piano ad assorbire l’acqua, quando noterai (mescolandola) che sul fondo l’acqua sarà quais esaurita spegni il fuoco e lascia riposare per almeno 5 minuti.
Preriscalda il forno ventilato a 200 gradi. In una padella versa un filo d’olio e il cipollotto tritato; lascia indorare il cipollotto e poi aggiungi le lenticchie cotte. Lascia insaporire il tutto per almeno 5 minuti, poi togli la padella dal fuoco, trasferisci le lenticchie in un mixer e frulla bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Trasferisci il composto in una ciotola, unisci la quinoa e il pangrattato, regola di sale e pepe, poi mescola bene. Crea 6 polpette di medie dimensioni e poggiale su una teglia da forno precedentemente rivestita con carta da forno. Con il dorso di un cucchiaio dai la forma di burger alle polpette schiacciandole leggermente. Cuoci in forno a 200 gradi per 20 minuti.
Mangiare bene significa vivere meglio. Prenota la dieta personalizzata e impara a mangiare in modo sano, bilanciato e funzionale in base ai tuoi fabbisogni e obiettivi.
Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.
Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.
2 risposte
Gentile Dottoressa buongiorno,
sono fortemente intollerante al glutine e spesso i prodotti alternativi non sono buoni.
Questa ricetta mi ispira motlo, ma al posto del pangrattato senza glutine cosa posso usare?
Grazie anticipatamente.
Scilla
Ciao Scilla, potresti utilizzare della farina di ceci o di mais, delle patate o della farina di semi di lino. sono tutti degli addensanti naturali senza glutine 🙂