fregola

Fregola di piselli

Porzioni
una persona
Pronto in
30 minuti
Cottura
15 minuti

La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole palline di grano duro e acqua, lavorate a mano e tostate nel forno.

Come suggerisce la forma, la fregola viene spesso chiamata cous cous italiano o cous cous sardo, vista la somiglianza alla tipica pietanza mediorientale.

Generalmente si trova prodotta con semola di grano duro 100%, ma esiste anche la versione senza glutine a base di mais e riso (nel box sostituzioni ho messo qualche link).

Prova la ricetta delle fregola con piselli e aumenta ancora di più la variabilità della tua dieta provando una tipologia di pasta un pò fuori dal comune.

Ingredienti

  • 60g fregola (classica o senza glutine)
  • 125g di piselli surgelati
  • ¼ di cipolla bianca
  • 5 pomodori secchi
  • 2 cucchiai di yogurt greco
  • Scorza di mezzo limone
  • 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
  • sale qb

Istruzioni per la preparazione

Step 1

In un pentolino fai appassire la cipolla con un filo di olio per qualche minuto, poi aggiungi i piselli, un pochino di acqua e cuocili finché non saranno morbidi.
Quando i piselli saranno pronti prendine metà e frullali facendoli diventare crema.

Step 2

Aggiungi la crema nel pentolino dove ci sono i piselli interi e aggiungi mezza tazza di acqua (circa 120ml di acqua), porta a bollore e aggiungi la fregola. Cuoci per il tempo necessario indicato nella confezione, dovrà essere cotta pur rimanendo piuttosto al dente (potrebbero volerci circa 15 min).

Step 3

Nel frattempo lavora lo yogurt greco con un pochino di sale e pepe e un goccino di acqua.
Impiatta mettendo la fregola con i piselli e decorando con yogurt e pomodorini secchi.

Sostituzioni e indicazioni

  • Al posto della fregola puoi utilizzare il tuo cereale preferito rispettando i diversi tempi di cottura
  • Ecco un esempio di fregola senza glutine, ma ne esistono molte marche (io l’ho trovata a un mercatino)
  • Questa ricetta è un’idea di Benedetta <3 che, oltre a essere stata una mia paziente, è anche un’ottima cuoca! se vuoi vedere altre sue creazioni guardate il suo profilo instagram
Condividi questa ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tra camice e grembiule

Ricette, suggerimenti per la spesa, articoli per provare a comprendere meglio il mondo della nutrizione e non solo..

Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.

Altre ricette

Tra camice e grembiule

Ricette, suggerimenti per la spesa, articoli per provare a comprendere meglio il mondo della nutrizione e non solo..

Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.