cantucci

Cantucci mandorle e cioccolato

Porzioni
circa 40 biscotti
Pronto in
50 min
Cottura
35 min

I cantucci sono dei biscotti tipici toscani, famosi per l’inzuppo con il vin santo.

Sono in assoluto fra i miei biscotti preferiti e, da quando ho iniziato a farmeli da sola a casa, li preferisco di gran lunga a quelli industriali che comunemente si trovano al supermercato.

Ti consiglio quindi di provare la ricetta dei cantucci mandorle e cioccolato perchè otterrai un biscotto leggero e perfetto sia per la colazione, insieme al latte e allo yogurt, che per una merenda golosa.

Attenzione, uno tira l’altro.

Ingredienti

  • 2 Uova
  • 20gr di Burro o Olio di semi di girasole
  • 100gr di Zucchero
  • 250gr di Farina
  • 70gr di Mandorle
  • 80gr di Cioccolato fondente
  • Un cucchiaino di lievito per dolci

Istruzioni per la preparazione

Step 1

Preriscalda il forno a 180 gradi. Prepara l’impasto amalgamando il burro o l’olio con lo zucchero, poi unisci le uova sbattendole bene (puoi aiutarti con delle fruste elettriche).

Step 2

Aggiungi la farina setacciandola insieme al lievito e mescola bene (l’impasto sarà molto compatto). Su un tagliere spezzetta grossolanamente mandorle e cioccolato e uniscile all’impasto (amalgama tutto bene utilizzando anche le mani).

Step 3

Dividi l’impasto in due e crea due “salsicciotti” (vedi immagine) che disporrai su una teglia rivestita da carta da forno. Fai attenzione che l’impasto non sia troppo alto al centro e fine ai margini, altrimenti rischierà di rimanere crudo al centro e di bruciarsi nelle altre parti. Non mettere i “salsicciotti” troppo vicini perché durante la cottura l’impasto si allargherà.

Step 4

Inforna a 180° per circa venti minuti, dopodiché toglilo dal forno e taglialo per dargli la forma dei cantucci. Dovrai prima prima dividere a metà l’impasto (tagliando lungo il lato più lungo) e poi tanti tagli in orizzontale dando proprio la forma rettangolare classica del cantuccio (vedi immagine). Usa un coltello dalla lama lunga e taglia in modo deciso perché l’impasto è molto friabile.

Step 5

Separa bene i biscotti così ottenuti sulla teglia e infornate di nuovo per 15 minuti per finire la cottura e renderli belli croccanti. Appena trascorso il tempo lasciali raffreddare per almeno 10-15 minuti in modo che diventino più croccanti. Chiudi i tuoi cantucci in un contenitore ermetico, potrai conservarli per circa 7 giorni.

Sostituzioni e indicazioni

  • Per questa ricetta solitamente utilizzo una farina senza glutine raffinata, come quella del Mix universale. E’ probabile però che venga bene anche con altre farine senza glutine (consiglio però di utilizzare quelle specifiche “per dolci”)
  • Spesso al posto di olio o burro utilizzo l’olio di cocco per dare un sapore alternativo ai cantucci.

Migliora le tue abitudini alimentari

Mangiare bene significa vivere meglio. Prenota la dieta personalizzata e impara a mangiare in modo sano, bilanciato e funzionale in base ai tuoi fabbisogni e obiettivi.

Condividi questa ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tra camice e grembiule

Ricette, suggerimenti per la spesa, articoli per provare a comprendere meglio il mondo della nutrizione e non solo..

Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.

Altre ricette

Tra camice e grembiule

Ricette, suggerimenti per la spesa, articoli per provare a comprendere meglio il mondo della nutrizione e non solo..

Iscriviti alla newsletter settimanale, la ricevi ogni venerdì mattina alle 7.