La focaccia non è un cibo vietato.. specialmente quando siamo noi a farla! Basta non esagerare con olio e sale e l’impasto sarà similissimo a quello del pane. Quando dobbiamo fare una focaccia senza glutine però le cose si complicano: o abbiamo una farina pensata apposta per i lievitati o sarà difficilissimo ottenere un impasto che lieviterà. In questa ricetta ci viene in aiuto la cuticola di psillio (qui potrai leggere che cos’è): con questo ingrediente potrete far lievitare qualunque tipo di farina senza glutine, anche quella di legumi. Nel box infondo invece troverai una ricetta che non prevede la cuticola di psillio e una per una focaccia classica con glutine 🙂
2 risposte
Buongiorno Caterina,
Ma per me diabetica, che ricette ci sono??
Grazie Rosaria
Ciao Maria Rosaria.. tutte le ricette che pubblico vanno bene anche per i diabetici. Anche la focaccia basta utilizzarla in piccole quantità al posto del pane, specialmente se fatta con farine integrali.. abbinandola a tante verdure e a un secondo di carne, pesce etc. Poi se noti che un certo alimento nello specifico (un certo tipo di pane, focaccia etc.) te la alza sempre e non riesci a gestirlo ok puoi evitarlo, ma con il conteggio dei carboidrati e una buona dose di fibre puoi provare a mangiare tutto. Giusto? 🙂