I risultati parlano chiaro: “Dieta di Settembre“, “Come perdere i kg delle vacanze” e “Come rimettersi in forma dopo l’estate” sono le frasi più cercate sui principali motori di ricerca in questo periodo.
Il “mercato” della dieta a Settembre si sbizzarrisce e riempie il web e le pagine dei giornali di articoli strampalati che propongono diete e tisane miracolose che promettono decine di chili persi in poco tempo.
Farsi tentare da improbabili magie è umano, ma dobbiamo cercare di mantenere quel minimo di razionalità che può proteggerci da un marketing sfrenato che non guarda in faccia a nessuno.
In questo articolo andrò un pò controcorrente rispetto ai trend e ti dirò tutto ciò che sicuramente non devi fare se pensi che sia arrivato il momento di ritrovare un pò di equilibrio nelle tue abitudini alimentari.
1. NON DEVI FARE DETOX
A meno che tu non abbia ingerito sostanze tossiche ad agosto ti dò una lieta notizia: non hai bisogno di nessuna dieta (o “periodo”) detox.
Qualche settimana di abitudini alimentari diverse dal solito sono perfettamente gestibili dal tuo organismo, in particolare sono il tuo fegato e i tuoi reni che in questo periodo si sono occupati egregiamente delle sostanze “di scarto”.
- Se per “periodo detox” intendi semplicemente prendere coscienza del fatto che è arrivato il momento di tornare a una routine più equilibrata.. è un conto.
- Se invece credi che dopo le vacanze sia necessario anteporre alle normali abitudini un periodo di tisane detossificanti, pillole purificanti, diete restrittive e trattamenti miracolosi.. allora ti conviene fermarti e riflettere.
La promozione dei prodotti “detox” dà il suo meglio nei periodi dove si può far leva sul “senso di colpa”: le settimane successive alle feste natalizie, i mesi che precedono “la prova costume” e il rientro dalle ferie.
Il tuo corpo non ha bisogno di questi prodotti e non devi sentirti in colpa se durante le ferie hai mangiato o bevuto più del solito.
Qualche settimana diversa dal solito non influisce sul tuo stato di salute.
2. NON DEVI FARE DIETE RESTRITTIVE
Se pensi di doverti mettere a dieta perché in queste settimane/mesi hai mangiato più del solito, rifletti sul fatto che forse è proprio perché hai fatto troppe diete che hai la tendenza a mangiare molto di più in determinate occasioni.
Spesso durante le feste o le vacanze si tende a mangiare e bere di più perché si pensa “o ora o mai più”.
Da una parte è un pensiero assolutamente normale, perché come abbiamo detto nel paragrafo precedente non c’è niente di male se per un periodo ci godiamo il lato più “godereccio” del cibo.
Ricorda infatti che il cibo non è solo nutrizione, ma anche convivialità (ed è giusto così!).
Dall’altra parte però se questo pensiero diventa costante e ossessivo è importante lavorarci su.
Alternare periodi di diete restrittive a periodi “fuori controllo” può compromettere il rapporto con il cibo e con il tuo corpo.
Perciò:
- Non far diventare settembre un altro periodo restrittivo e basta, non passare dal bianco al nero
- Approfittane per fare un pò il punto della situazione, ma dandoti obiettivi semplici, chiari e alla tua portata
- Se stai pensando di iniziare una nuova dieta, prova a chiederti se le motivazioni alla base sono giuste e sane per te
Questo articolo contiene 8 consigli che potrebbero aiutarti ad affrontare in modo diverso e più consapevole un percorso dietetico.
Partire con il piede giusto potrebbe davvero fare la differenza.
3. NON DEVI ESSERE TROPPO IMPULSIV*
Settembre è il mese dei buoni propositi ed è normale pensare a degli obiettivi da raggiungere.
E’ importante però inquadrare gli obiettivi giusti.
Per quanto riguarda il nostro corpo pensare esclusivamente alla bilancia e quindi darsi un numero come traguardo finale può non essere la strada giusta.
Come non lo è attivare dall’oggi al domani un abbonamento in palestra senza riflettere se per te sia una cosa fattibile o meno.
- Procedi a piccoli passi, datti degli obiettivi fattibili, riprendi l’attività fisica facendo cose più semplici e meno dispendiose, capisci quanto delle cose che stai iniziando a mettere in pratica possono essere durature nella tua quotidianità.
- Una dieta troppo rigida fatta dall’oggi al domani o un abbonamento in una palestra dove odi andare sono cose che sono (probabilmente) obiettivi destinati a durare il tempo di un mese.
- Inserisci con armonia delle corrette abitudini nella tua quotidianità e quando diventeranno più familiari potrai pensare ad obiettivi più grandi, perché avrai trovato qualcosa che è più a tua misura e potrà durare nel tempo.
Perché solo il tempo porta a risultati duraturi.
4. NON DEVI ESSERE TROPPO RIGID* CON TE STESS*
Non importi dall’oggi al domani regole troppo rigide o impegni troppo grandi. Cerca di trovare più equilibrio nella quotidianità attraverso piccole (ma fondamentali) buone abitudini.
Ad esempio:
- Abituati a fare una buona spesa almeno una volta a settimana. Fai una lista degli alimenti che ti servono e prova a programmare la tua settimana aiutandoti con uno schema come questo.
- Fai caso a come la tua fame sia legata alle tue emozioni. Riconoscere l’emotional eating può aiutarti a comprenderlo meglio, in questo articolo troverai dei consigli per riconoscere e affrontare la fame nervosa.
- Inizia da questo e prova a fare più spesso le scale, a muoverti a piedi, ad utilizzare la bici o i mezzi. Quando tutto ciò ti verrà spontaneo potrai chiederti in quale attività ti farebbe piacere investire tempo (e soldi) durante l’inverno. Scegli in funzione a cosa ti piace e non a cosa “fa di più”.
5. NON DEVI FARE TUTTO DA SOL*
Se pensi che sia la cosa più giusta per te, sii sempre dispost* a farti aiutare da un professionista.
Un* buon* dietista o nutrizionista può aiutarti a capire qualcosa di più sul cibo, sul tuo corpo e su ciò che ti serve per ritrovare un pò di equilibrio nella tua alimentazione.
A volte basta una piccola spinta, data dalla persona giusta, per imboccare una strada che è più facile di quello che sembra.
Fare una dieta sembra semplice, ma non lo è affatto. Avrai sentito qualcuno dire “per dimagrire basta mangiare meno e muoversi di più”.
Forse è vero, ma non è tutto così semplice come sembra.
Nell’articolo “Perché non perdo peso” troverai un pò di spiegazioni sul perché a volte sia complicato portare a termine un percorso dietetico e di conseguenza ti aiuterà a capire quando sia importante avere un supporto.
2 risposte
I suoi articoli sono una spinta per riflettere e avere una consapevolezza sul cibo e sull’uso del termine Dieta. Grazie
Grazie mille Anna, sono davvero contenta di poterti essere utile 🙂